
Cos’è Smart Coach for students?
In una società dinamica, multiculturale e in continuo mutamento come quella attuale, in un sistema scolastico che deve stare al passo con i tempi della digitalizzazione, in un nuovo mondo del lavoro che fa leva sull’importanza delle soft skills, l’orientamento gioca un ruolo sempre più importante per garantire lo sviluppo completo dell’alunno e, quindi, lo sviluppo consapevole della sua personalità nelle sue varie dimensioni.
Quando gli studenti sono coinvolti in decisioni che hanno un grosso impatto sul loro futuro, si pongono domande e ricercano risposte tenendo in considerazione le proprie passioni, desideri, aspirazioni, opportunità che non sempre rendono chiara la visione del futuro.
Sulla base di quali criteri, quindi, scelgono le scuole superiori o la facoltà universitaria a cui iscriversi? Come possono riconoscere i loro punti di forza e fare leva sulle proprie attitudini invece che focalizzarsi sui limiti e le cose che non gli piacciono?
Lo Smart Coach for Students è stato pensato proprio per dare una risposta a queste domande.
Grazie ad uno strumento innovativo e una piattaforma online i ragazzi hanno la possibilità di riconoscere le proprie capacità, predisposizioni e preferenze, i possibili sbocchi di studio e le relative connessioni ai percorsi professionali.

A CHI SI RIVOLGE
Studenti delle classi II e III delle scuole secondarie di primo grado (12-14 anni), Studenti delle classi IV e V delle scuole secondarie di secondo grado (17-19 anni), Studenti della Rete Politecnica, Studenti universitari o Partecipanti a percorsi duali di alternanza scuola-lavoro promossi dalle aziende.

IL PROGETTO PILOTA

COME FUNZIONA
Somministrazione online di un test di autovalutazione composto da 72 quesiti per i quali è richiesto di esprimere, agendo d’istinto, il proprio livello di gradimento, accordo o disaccordo, indicandolo con un punteggio minimo di 1 fino ad un massimo di 5 punti.
Il tempo medio di completamento previsto è di circa 7 minuti.
Il test si ispira alla Teoria di Holland anche denominata RIASEC e riassume in questo acronimo i sei caratteri universali della personalità individuati dallo psicologo.I sei caratteri sono definiti come segue: Realistic, Investigative, Artistic, Social, Enterprising, Conventional.
Output: suggerimenti sugli istituti scolastici e percorsi di alta formazione e universitari del territorio che offrono percorsi di studio in linea con la personalità e le preferenze.
Alcuni suggerimenti emozionali e pratici (libri, film, musica, teatro, corsi, frasi motivazionali ecc) per scoprire e migliorare i propri punti di forza e d'interesse.
Applicazione dello strumento è poi coadiuvato da attività di debriefing, durante le quali il team offrirà supporto nella lettura dei risultati e stimolerà gli studenti a riflettere e a discutere sulle risultanze.

DOVE SI SVOLGE
Nella fase iniziale lo strumento è partito dal bacino territoriale della città di Modena e dei Comuni della stessa provincia mappando tutte le scuole secondarie nei comprensori della città e della provincia di Modena e tutti i percorsi di Alta Formazione e universitari dell’intera Regione Emilia-Romagna. Nelle fasi successive lo strumento sarà esteso a tutte le provincie della regione Emilia Romagna e successivamente a tutte regioni d’Italia.
Il primo progetto pilota si è svolto presso la scuola I.I.S. Volta – Don Magnani di Sassuolo e ha visto coinvolti 26 ragazzi della classe 5°A ad indirizzo Chimico dell’Istituto tecnico.
La prima tappa (il 6 Novembre 2019), ha permesso ai ragazzi di compilare il test online.
Subito dopo hanno ricevuto la prima e-mail volta a restituire ad ognuno il rispettivo profilo di personalità emerso in base alle preferenze espresse (a cadenza definita riceveranno altre tre e-mail, una riguardante il percorso di studi loro consigliato, una con un libro da leggere consigliato per allenare un punto di forza ed un’ultima con un film da vedere per riflettere su se stessi).
La seconda tappa (il 13 Novembre 2019), gli stessi ragazzi hanno preso parte ad una sessione di Job Design, completamente incentrata sul Business Model You, strumento innovativo che permette di pensare a sé stessi in termini di modello di business e che dà modo di riflettere sulle proprie attitudini e sui propri limiti.